Prima lettura
LEGGE DELEGA

L'Agenzia Entrate analizza la Riforma dell'IRPEF (circolare n. 2/E/2024)

di Carla De Luca | 7 Febbraio 2024
L'Agenzia Entrate analizza la  Riforma dell'IRPEF (circolare n. 2/E/2024)

Il D.Lgs. 30 dicembre 2023 n. 216, recante la Riforma dell'IRPEF, è stato pubblicato sulla G.U. n. 303/2023 ed è entrato in vigore il 31.12.2023. Dà attuazione al primo modulo della legge di riforma fiscale (legge n. 111 del 9 agosto 2023) per quanto riguarda le imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi. 

Tra le novità più rilevanti, vi sono:

  • la previsione di tre scaglioni di imposta,
  • la diminuzione delle detrazioni per oneri per i contribuenti titolari di un reddito oltre 50.000 euro
  • e la maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni.

L'Agenzia, con la circolare n. 2/E/2024, illustra gli articoli da 1 a 3 e l'articolo 5, lasciando l'articolo 4 (Maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni) a una futura successiva circolare.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Revisione IRPEF 2023: nuove aliquote e scaglioni, detrazioni per lavoro dipendente modificate, trattamento integrativo e abrogazione disciplina ACE. (Parole: 26)