Il percorso di conversione in legge del D.L. 30 marzo 2023, n. 34 (c.d. "decreto Bollette”) giunge al temine: il Senato ha approvato il testo, votando la fiducia al Governo con 99 voti favorevoli, 54 contrari e 2 astensioni.
Rispetto al testo approvato in precedenza alla Camera, il Senato ha introdotto ulteriori misure di supporto per l’acquisto di energia elettrica e gas. Tra le novità della legge di conversione si segnalano l'istituzione di un credito d’imposta per le start-up innovative operanti nei settori dell’ambiente, dell’energia da fonti rinnovabili e della sanità e l’assegnazione di risorse aggiuntive al mondo dello sport.
In relazione agli istituti di “tregua fiscale” disciplinati dall’ultima legge di bilancio, oltre all’estensione di stralcio e rottamazione ai Comuni che per la riscossione non si avvalgono dell’ente pubblico Ader, si prevede, per la definizione agevolata delle liti pendenti, una modalità alternativa di pagamento, con rateazione mensile.
A seguire, una sintesi delle principali modifiche arrivate con la conversione in legge 26 maggio 2023, n. 56, pubblicata sulla G.U. n. 5 del 29 maggio 2023.