Indennità una tantum ai lavoratori autonomi: le istruzioni INPS
di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato| 17 MARZO 2023
|
Con la Circolare 16 marzo 2023, n. 30 l’INPS fornisce indicazioni per coloro che sono iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS in qualità di lavoratori autonomi beneficiari delle indennità una tantum. Il provvedimento consegue al Decreto del Ministero del Lavoro emanato il 19 agosto 2022 , di concerto con il Ministero dell’Economia e delle finanze, e attuativo dell’articolo 33 del D.L. 17 maggio 2022, n. 50 (c.d. Decreto Aiuti) attraverso il quale sono stati definiti i criteri e le modalità per il riconoscimento dell’indennità una tantum a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e dei professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza. Con il Decreto sopra citato, infatti, nel definire i criteri e le modalità per il riconoscimento della già menzionata indennità una tantum, sono anche stati stabiliti, tra i requisiti di accesso, la titolarità di partita IVA attiva alla data del 18 maggio 2022, di entrata in vigore del decreto Aiuti. Successivamente, con ulteriore decreto 7 dicembre 2022, è stato esteso il riconoscimento dell’indennità una tantum in argomento anche a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti non titolari di partita IVA.