Prima lettura
IMPRESE, PROFESSIONISTI, INCENTIVI

Il Decreto “Aiuti” è legge: confermati gli interventi contro i rincari energetici, bonus edilizi e dilazione delle cartelle

di Paolo Duranti | 14 Luglio 2022
Il Decreto “Aiuti” è legge: confermati gli interventi contro i rincari energetici, bonus edilizi e dilazione delle cartelle

È stata votata il 14 luglio 2022 dall'Aula del Senato la fiducia sul Ddl di conversione in legge del decreto “Aiuti” (D.L. 17 maggio 2022, n. 50) - contenente misure in materia di energia, produttività delle imprese e incentivi agli investimenti - che termina il suo iter parlamentare senza modifiche rispetto al testo già approvato dalla Camera e diventa legge. Il provvedimento conferma i sostegni per i soggetti più esposti al rincaro dei prezzi energetici e agli effetti della crisi in Ucraina, tra cui il taglio dei costi per l'energia, il riconoscimento di un bonus di 200 euro per i lavoratori, pensionati e disoccupati con redditi fino a 35mila euro, contributi e garanzie per i finanziamenti alle imprese e l’incremento dei crediti d’imposta per investimenti e formazione 4.0. Tra le novità, introdotte in sede di conversione in legge del decreto, regole più flessibili per i piani di dilazione delle cartelle esattoriali e per la cessione dei bonus edilizi.

La legge di conversione 15 luglio 2022, n. 91 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2022 ed è entrata in vigore il 16 luglio 2022.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto Aiuti convertito in legge introduce misure di sostegno per energie, imprese e investimenti, tra cui bonus sociali, riduzioni fiscali e crediti d'imposta.