Con la Circolare 6 giugno 2020, n. 14/E , Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti in merito al credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e di affitto d'azienda, introdotto dall'art. 28 del decreto “Rilancio” (D.L. 19 maggio 2020, n. 34), attualmente all'esame del Parlamento. Nel documento di prassi sono delineati i requisiti soggettivi e oggettivi e le condizioni per accedere al credito d'imposta, nonchè le modalità per la sua fruizione. Inclusi tra i beneficiari, oltre agli esercenti attività d’impresa, arte o professione, anche i forfetari e gli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, che svolgono attività istituzionale di interesse generale. Contestualmente, con la Risoluzione 6 giugno 2020, n. 32/E , è stato istituito il codice tributo utilizzabile per la fruizione dell'incentivo in esame direttamente in compensazione, con il modello F24.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati