Commento
DOGANE

CBAM: arriva la soglia di esenzione. Cosa cambia per importatori e rappresentanti doganali

di Ettore Sbandi, Giuliano Vassallo | 30 Ottobre 2025
CBAM: arriva la soglia di esenzione. Cosa cambia per importatori e rappresentanti doganali

Nel panorama delle misure extra-tributarie applicabili all’importazione, il Reg. UE n. 2023/956 (Regolamento “CBAM”) rappresenta uno dei più complessi nella sua applicazione pratica da parte degli operatori. Le finalità del Regolamento sono legate strettamente alla tutela ambientale e, in particolare, la riduzione dell’emissioni di carbonio nell’Unione europea incorporate in determinati prodotti quali ferro, acciaio, alluminio, fertilizzanti, cemento, idrogeno e elettricità, evitando il rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e riducendo le emissioni di carbonio globali nel territorio unionale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Regolamento CBAM introduce obblighi complessi per gli operatori, con una soglia di esenzione modificata a 50 tonnellate per alcuni prodotti, esclusi idrogeno ed elettricità. I rappresentanti doganali indiretti hanno maggiori responsabilità e sanzioni se non ottengono l'autorizzazione CBAM.