Commento
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE

Rottamazione-quater e contenziosi in essere. Effetti in chiaro nel Decreto “fiscale”

di Andrea Amantea | 30 Luglio 2025
Rottamazione-quater e contenziosi in essere. Effetti in chiaro nel Decreto “fiscale”

In data 29 luglio il Senato ha approvato definitivamente il Disegno di Legge di conversione  del D.L. 17 giugno 2025, n. 84, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale”. Il DdL interviene anche in materia di rottamazione-quater con una norma di interpretazione autentica con la quale viene disposto che, ai soli fini dell’estinzione dei giudizi aventi ad oggetto i debiti ricompresi nella dichiarazione di adesione alla definizione agevolata, l’effettivo perfezionamento della definizione si realizza con il versamento della prima o unica rata delle somme dovute; da qui l’estinzione del giudizio è dichiarata d’ufficio dal giudice a seguito della presentazione della relativa documentazione e comporta l’inefficacia delle eventuali sentenze di merito o altri provvedimenti pronunciati nel corso del processo e non passati in giudicato. In tal modo viene superata la diatriba tra Amministrazione finanziaria e giurisprudenza; quest’ultima, a volte si era pronunciata associando l’estinzione del processo alla sola verifica pro tempore del pagamento delle rate senza attendere l’integrale pagamento come invece richiesto dalla prassi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La rottamazione-quater prevede l’estinzione dei giudizi pendenti con il pagamento della prima rata, superando i contrasti tra prassi e giurisprudenza.