Commento
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE

Rateazione cartelle esattoriali. Le novità della riforma della riscossione

di Andrea Amantea | 12 Luglio 2024
Rateazione cartelle esattoriali. Le novità della riforma della riscossione

Il Decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione approvato in via definitiva dal Governo rivede le regole per la rateazione delle cartelle esattoriali e degli avvisi affidati all’ADER per il recupero.
Le novità sono contenute all’art. 12 della bozza di Decreto, in primis, per debiti inferiori o pari a 120.000 euro, se il debitore dichiara di “versare in temporanea situazione di obiettiva difficoltà” la dilazione potrà essere concessa:
• fino a 84 rate mensili per le richieste presentate negli anni 2025 e 2026;
• a 96 per le richieste presentate negli anni 2027 e 2028;
• a 108 per le richieste presentate a decorrere dal 1° gennaio 2029.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Decreto legislativo attuale regola la rateazione delle cartelle esattoriali, con nuove regole e limiti di importo per ottenere dilazioni fino a 72 rate. Le novità riguardano anche la documentazione della situazione economica del contribuente.