Commento
IRPEF

F24 modalità di presentazione e compensazione, il punto dopo il D.L. 11/2023

di Sandra Pennacini | 3 Aprile 2023
F24 modalità di presentazione e compensazione, il punto dopo il D.L. 11/2023

Il 30 marzo è stato approvato alla Camera il D.L. 16 febbraio 2023, n. 11. Tra le innovazioni apportate al testo originario l’attesa norma di interpretazione autentica in materia di compensazione orizzontale, concernente la possibilità di compensare debiti e crediti riferibili a enti impositori diversi, incluso l’INPS. Viene così definitivamente meno una problematica emersa a seguito di alcune sentenze quanto meno opinabili, che avevano negato la possibilità di legittima compensazione tra debiti di natura contributiva e crediti di natura erariale. La puntualizzazione intervenuta è l’occasione per richiamare, più in generale, anche le modalità di presentazione dei modelli F24, diverse per titolari di partita IVA e non titolari di partita IVA, in vista della prima scadenza dei versamenti scaturenti dal modello Redditi, fissata in data 30 giugno 2023.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.L. n. 11/2023 chiarisce la possibilità di compensare debiti e crediti con il modello F24, superando le complicazioni interpretative e normative. Le regole di presentazione dei modelli F24 rimangono invariate.