Commento
DICHIARAZIONI

Visto c.d. "leggero" mendace: risponde penalmente anche il commercialista

di Maria Luisa Barone | 5 Settembre 2022
Visto c.d. "leggero" mendace: risponde penalmente anche il commercialista

Il professionista che rilascia un mendace visto di conformità, leggero o pesante, o un’infedele asseverazione dei dati, risulta esposto anche a sanzioni penali in ragione dell’espressa previsione di cui all’art. 39 D.Lgs. n. 241/1997 e del meccanismo del concorso nel reato di cui all’art. 110 c.p. Ciò perché realizza un mezzo fraudolento idoneo ad ostacolare l’accertamento e a indurre in errore l’Amministrazione finanziaria. Così ha stabilito la Sesta Sezione Penale, con la sentenza n. 30329/2022.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il visto di conformità è un controllo attribuito a Caf e professionisti per garantire la corretta applicazione delle norme tributarie, con implicazioni penali in caso di infedeltà.