Commento
AGEVOLAZIONI

Credito d’imposta industria 4.0: l'iscrizione in bilancio

di Giovanna Greco | 26 Marzo 2021
Credito d’imposta industria 4.0: l'iscrizione in bilancio

La Legge di Bilancio 2021 (art. 1, comma 1051 ss., Legge n. 178/2020) ha prorogato fino al 2022 la possibilità di fruire dei crediti d’imposta per gli investimenti in beni strumentali, in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative nonché per la formazione 4.0. I crediti d’imposta sono calcolati in misura differenziata a seconda della tipologia di investimento e del periodo di effettuazione in base ad aliquote e massimali specifici. Si analizzano di seguito le modalità di contabilizzazione e imputazione in bilancio.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il credito d’imposta industria 4.0 per nuovi beni strumentali è stato introdotto dalla Legge n. 160/2019 e riproposto dalla Legge n. 178/2020 con modifiche e nuove modalità di contabilizzazione.