Commento
Le videopillole di MySolution

Video Pillola - Dal 1° luglio scende a 1.999,99 euro la soglia per l’uso dei contanti

di Carla De Luca | 1 Luglio 2020
Video Pillola - Dal 1° luglio scende a 1.999,99 euro la soglia per l’uso dei contanti

Dal 1° luglio 2020, il limite all’utilizzo dei pagamenti in contanti scende da 2.999,99 euro a 1.999,99 euro. A decorrere dal 1° gennaio 2022, il predetto divieto e la predetta soglia sono riferiti alla cifra di 999,99 euro. Per le violazioni commesse e contestate dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 il minimo edittale è fissato a 2.000 euro. Per le violazioni commesse e contestate a decorrere dal 1° gennaio 2022, il minimo edittale, applicabile scende a 1.000 euro. 
Il divieto di trasferire denaro contante e titoli al portatore in euro o in valuta estera riguarda i soggetti diversi, siano esse persone fisiche o giuridiche, quando il valore di trasferimento eguagli o superi la nuova soglia, come specificato al riguardo dal MEF nelle FAQ di gennaio 2020.
Nessuna violazione, invece, andrà a configurarsi per l’imprenditore persona fisica che prelevi utile ultra soglia dalla sua ditta individuale o conferisca denaro per finanziare la propria attività.
Per i professionisti, in particolare, il superamento dei limiti della soglia può essere rilevato nella gestione delle contabilità ordinarie dei clienti. Per loro, paradossalmente, la sanzione resta a 3.000 euro in caso di omessa segnalazione dell’infrazione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Dal 1° luglio 2020, limite pagamenti in contanti scende a 1.999,99 euro; dal 1° gennaio 2022 divieto e soglia a 999,99 euro. Minimi edittali per violazioni cambiano.