Commento
SOCIETÀ

Sopravvivenza fiscale della società cancellata dal Registro delle imprese: la norma è costituzionale

di Flavia Silla | 16 Luglio 2020
Sopravvivenza fiscale della società cancellata dal Registro delle imprese: la norma è costituzionale

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 142 dell’8 luglio 2020, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate riguardo al comma 4 dell'art. 28 del D.Lgs. n. 175/2014, che differisce di cinque anni gli effetti estintivi della cancellazione dal Registro delle imprese di una società di capitali ai fini della validità ed efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.Lgs. n. 175/2014 introduce tre disposizioni tributarie rilevanti, incluso il differimento di 5 anni degli effetti estintivi della cancellazione dal Registro delle imprese. La Corte Costituzionale ha confermato la legittimità di questa norma.