Lo Stato e il sistema bancario hanno già dimostrato che da soli non riescono a far fronte alla forte richiesta di liquidità. Ad oggi il Governo, con il Decreto "Liquidità" dello scorso aprile, ha stanziato 2,7 miliardi in garanzie pubbliche sui nuovi prestiti bancari, ma le richieste di finanziamento in corso di istruttoria sono tantissime e i tempi sono lunghi. Il sistema è saturo e le risorse coprono la metà del fabbisogno stimato. È qui allora che entrano in gioco tutti gli strumenti di finanza “alternativa” a quella bancaria, alcuni dei quali poco sviluppati. Facciamo riferimento al crowdfunding, al private debt, al mondo minibond e alle cambiali finanziarie.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati