Nella pratica quotidiana in molti casi le fatture emesse o quelle ricevute non riportano con modalità sufficientemente analitiche la prestazione effettuata. Ciò sia con riferimento alle cessioni di beni, ma soprattutto per ciò che riguarda le prestazioni di servizi. Si pone così il problema se il contribuente che riceve una fattura di acquisto con una descrizione generica possa o meno esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA o beneficiare della deduzione del costo. La soluzione è positiva a condizione che il contribuente riesca a dimostrare, utilizzando un’idonea documentazione, che la prestazione descritta genericamente costituisca una spesa inerente rispetto all’attività esercitata.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati