Commento
REATI TRIBUTARI

Gli elenchi clienti e fornitori costituiscono prova di maggiori ricavi

di Domenico Frustagli | 6 Marzo 2020
Gli elenchi clienti e fornitori costituiscono prova di maggiori ricavi

Con la sentenza n. 230 dell'8 gennaio 2020 la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che i dati, rinvenuti nell’elenco fornitori inviato dai clienti all’Agenzia delle Entrate, non costituiscono mere annotazioni, bensì corrispondono a fatture regolarmente registrate in corrispondenza di prestazioni di servizi ricevute o di beni acquistati dal soggetto emittente la corrispondente fattura, ragion per cui è legittimo il loro utilizzo per la ricostruzione del volume d’affari di quest’ultimo.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità dell'uso dei dati dell'elenco fornitori per la ricostruzione del volume d'affari e ha stabilito che l'imputato deve provare l'esistenza dei costi non dedotti.