Commento
DECRETO FISCALE

Le criticità dell'applicazione delle ritenute nei contratti di appalto e subappalto

di Nicola Forte | 19 Dicembre 2019
Le criticità dell'applicazione delle ritenute nei contratti di appalto e subappalto

La versione finale del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124, convertito in legge il 17 dicembre scorso, introduce numerosi adempimenti con riferimento all’applicazione delle ritenute e al versamento delle stesse, operate nell’ambito dei contratti di appalto e subappalto. L’impresa affidataria non potrà compensare le ritenute operate sulle retribuzioni dei lavoratori impiegati nella commessa. La circostanza agevolerà la formazione di ingenti posizioni di credito difficilmente recuperabili. Inoltre, la misura rende meno competitive le imprese committenti stabilite nel territorio dello Stato rispetto alle imprese stabilite all’estero. Queste ultime, infatti, non sono soggette alla novità in rassegna. Anche gli adempimenti subiranno un incremento rilevante e non sarà affatto agevole determinare le ritenute che saranno sottoposte alla nuova disciplina.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 è stato convertito in legge con numerosi adempimenti e restrizioni sulle ritenute nei contratti di appalto e subappalto.