Commento
REGIMI AGEVOLATI

Da forfetario a semplificato, gli effetti del passaggio di ritorno

di Sandra Pennacini | 19 Dicembre 2019
Da forfetario a semplificato, gli effetti del passaggio di ritorno

Il quadro relativo alle ennesime modifiche apportate al regime forfetario (Legge n. 190/2014) è ormai più che definito. L’introduzione di nuove cause ostative, operata dalla manovra di bilancio 2020 che pare ormai in dirittura d’arrivo senza ulteriori possibili modifiche, potrebbe comportare l’obbligo per taluni contribuenti di abbandonare il regime agevolato già a far data dal 1° gennaio 2020. Si rende quindi opportuno riepilogare i nuovi paletti introdotti e soprattutto focalizzare, visto lo scarso tempo a disposizione, le conseguenze pratiche della fuoriuscita dal regime agevolato.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Nuove restrizioni al regime forfetario introdotte con la manovra di bilancio 2020. Contribuenti con spese superiori a 20mila euro non possono più mantenere il regime agevolato. Restano fermi ulteriori requisiti e adempimenti.