Commento
IVA, ADEMPIMENTI

Alberghi e ristoranti, il trattamento dei corrispettivi non incassati

di Sandra Pennacini | 15 Novembre 2019
Alberghi e ristoranti, il trattamento dei corrispettivi non incassati

Con la risposta ad interpello n. 486 del 14 novembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito un utile quadro riassuntivo del trattamento delle prestazioni di servizi rese ma non incassate, alla luce dei nuovi obblighi di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi. L’interpello è incentrato sulle fattispecie tipiche degli alberghi e ristoranti, ma fornisce indicazioni mutuabili a tutti i casi in cui viene erogato un servizio, non onorato nell’immediato, e talora oggetto di successiva fatturazione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'articolo 2 del D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127 impone l'obbligo di memorizzare e trasmettere telematicamente i corrispettivi all'Agenzia delle Entrate a partire dal 1° gennaio 2020, con alcune eccezioni. Viene esaminato il trattamento dei corrispettivi relativi a servizi resi ma non incassati, con particolare attenzione alle fatture elettroniche e alle duplicazioni di dati.