Commento
ACCERTAMENTO

ISA: analisi di alcune anomalie sugli indicatori

di Mauro Longo | 7 Ottobre 2019
ISA: analisi di alcune anomalie sugli indicatori

Una delle principali difficoltà nella complessa gestione degli ISA è quella di capire il funzionamento dei numerosi indicatori che concorrono nel loro insieme nella formazione del giudizio di affidabilità del contribuente. Dalla loro comprensione ed eventuale correzione ne può derivare un rilevante miglioramento del giudizio di affidabilità consentendo al contribuente di beneficiare del regime premiale ovvero di ottenere un giudizio superiore al 6, quindi di non essere inserito nelle liste selettive di controllo. Si evidenzia, però, che talune anomalie non possono essere rimosse ed in questo caso l’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 20/E del 2019 ha consigliato di compilare il campo annotazioni per giustificare l’anomalia.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'indicatore di anomalia verifica la coerenza tra canoni di leasing e valore dei beni strumentali acquisiti, con conseguenze sul giudizio di affidabilità del contribuente.