Commento
REGIMI AGEVOLATI

Forfetari: il riaddebito dei costi tra professionisti

di Pasquale Pirone | 25 Ottobre 2019
Forfetari: il riaddebito dei costi tra professionisti

Come comportarsi, dal punto di vista fiscale, nel caso di riaddebito di spese tra professionisti. Spesso, infatti, accade che avvocati, commercialisti, ecc. al fine di alleggerire i costi di gestione della propria attività, decidano di condividere la stessa struttura (studio professionale) e il più delle volte è solo uno di essi ad accollarsi il costo complessivo delle spese (canone di locazione, utenze, ecc.) per poi riaddibitare pro quota l’onere agli altri. In questo elaborato, andiamo, dunque, ad analizzare l’aspetto fiscale di tale prassi nel caso in cui siano coinvolti professionisti che agiscono in regime forfetario.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il regime forfetario non applica l'IVA sulle fatture emesse e non deduce i costi inerenti all'attività. Il riaddebito delle spese tra professionisti segue regole fiscali specifiche.