Commento
STRUMENTI DEFLATIVI

Formula: autotutela, quando l’ente impositore sbaglia

di Stefano Setti | 16 Ottobre 2019
Formula: autotutela, quando l’ente impositore sbaglia

L’autotutela è il potere che ha l’Amministrazione finanziaria di correggere un proprio atto illegittimo o infondato. Lo Statuto del contribuente stabilisce che “Gli atti dell’Amministrazione finanziaria e dei concessionari della riscossione devono tassativamente indicare …. b) l’organo o l’autorità amministrativa presso i quali è possibile promuovere un riesame anche nel merito dell’atto in sede di autotutela”. Di fatto lo Statuto del contribuente riconosce, indirettamente, all’Amministrazione finanziaria il potere di autotutela.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'autotutela consente all'Amministrazione di annullare o correggere un atto illegittimo, evitando danni al contribuente. Può essere avviata dal contribuente o dall'ufficio competente.