Commento
ACCERTAMENTO

ISA: le diverse modalità di applicazione degli indicatori di anomalia

di Nicola Forte | 25 Settembre 2019
ISA: le diverse modalità di applicazione degli indicatori di anomalia

I contribuenti soggetti all’applicazione degli ISA possono venire a conoscenza della rilevazione di eventuali anomalie qualora gli appositi indicatori siano “costruiti” in base ai dati conosciuti dal Fisco e messi a disposizione dei contribuenti. Si tratta dei dati “precalcolati” che il contribuente può estrarre direttamente dal cassetto fiscale. Alcuni degli indicatori di anomalia sono però costruiti su dati presenti negli archivi previdenziali o di altri enti. In tale ipotesi, le eventuali anomalie non saranno evidenziate in sede di applicazione del software. L’Agenzia delle entrate potrà però riscontrarne la presenza successivamente e a tal fine potrà chiedere chiarimenti ai contribuenti. 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il nuovo modello ISA interattivo attribuisce un punteggio di affidabilità fiscale ai contribuenti, ma anche segnala eventuali anomalie in tempo reale. Gli indicatori di anomalia sono basati su dati fiscali e previdenziali.