Commento
ACCERTAMENTO

ISA: la modifica dei dati della “precalcolata” e le indicazioni da fornire nel campo “annotazioni”

di Nicola Forte | 13 Settembre 2019
ISA: la modifica dei dati della “precalcolata” e le indicazioni da fornire nel campo “annotazioni”

L’Agenzia delle Entrate ritiene che i dati della “precalcolata” ISA, estratti e presenti nell’archivio dell’Anagrafe tributaria, siano estremamente affidabili, Tale circostanza non impedirà ai contribuenti di modificare i predetti dati laddove fossero non corretti, ciò al fine di ottenere la rimozione dell’anomalia segnalata dallo specifico indicatore. La modifica dovrà però essere giustificata indicando nel campo “annotazioni”, presente all’interno della dichiarazione dei redditi, le ragioni che hanno indotto il contribuente a considerare il dato modificato non corretto. Le spiegazioni potranno però essere fornite anche al di fuori del modello dichiarativo qualora l’Agenzia delle Entrate ne facesse espressa richiesta.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Gli indicatori di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2018 presentano una nuova metodologia. I contribuenti possono modificare i dati, ma devono giustificarne la correttezza.