Commento
ACCERTAMENTO

ISA e indicatori di anomalia: il confronto tra compensi percepiti e valori minimi provinciali

di Nicola Forte | 30 Settembre 2019
ISA e indicatori di anomalia: il confronto tra compensi percepiti e valori minimi provinciali

Non è stato agevole per i nuovi ISA “misurare” il grado di affidabilità fiscale dei contribuenti che effettuano prestazioni di servizi, ed in particolare degli esercenti arti e professioni. In mancanza delle giacenze di magazzino e tenendo conto dell’applicazione del principio di cassa, risulta essenziale che il modello sia in grado di confrontare l’ammontare medio dei compensi distinti per tipologia di prestazione con i valori minimi provinciali contenuti nelle note metodologiche. Per tale ragione, è probabile che con decorrenza dall’anno prossimo la maggior parte degli ISA applicabili ai professionisti sia fondato su di un modello c.d. “a prestazioni”. I professionisti potranno monitorare nel corso dell’anno l’attività svolta, anche al fine di verificare se i compensi fatturati e percepiti siano stati determinati in misura inferiore rispetto ai valori minimi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Nuovi indicatori di affidabilità fiscale preoccupano contribuenti e operatori, ma possono fornire utili informazioni ai professionisti. Nuovo modello ISA a prestazioni in evoluzione.