Commento
DECRETO CRESCITA, IVA

IVA addebitata in eccesso: il decreto “Crescita” salva la detrazione dell’IVA retroattiva

di Nicola Forte | 28 Giugno 2019
IVA addebitata in eccesso: il decreto “Crescita” salva la detrazione dell’IVA retroattiva

L’IVA addebita per errore in eccesso è detraibile dall’acquirente che sarà destinatario dell’irrogazione di una sanzione fissa compresa tra 250 e 10.000 euro. La disposizione si applica retroattivamente anche per le operazioni poste in essere anteriormente al 1° gennaio 2018, cioè prima dell’entrata in vigore della legge n. 205/2017, che ha previsto la novità. Il decreto "Crescita", convertito ieri in legge, ha dunque risolto i dubbi interpretativi sorti in passato circa l’ambito temporale di applicazione della novella. La Cassazione ha ritenuto che l’applicazione retroattiva fosse circoscritta all’irrogazione della sanzione più favorevole al contribuente (favor rei). Invece, il riconoscimento della detrazione dell’IVA addebitata in eccesso avrebbe dovuto riguardare le sole operazioni poste in essere dal 1° gennaio 2018 in avanti. Il decreto "Crescita" prevede espressamente la retroattività “integrale” della disposizione. Conseguentemente l’IVA addebitata in eccesso è detraibile anche per le operazioni poste in essere anteriormente alla predetta data del 1° gennaio 2018.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La legge n. 205/2017 ha affrontato l'indetraibilità dell'IVA erroneamente addebitata, prevedendo la detrazione con una sanzione amministrativa. Il decreto Crescita ha risolto i dubbi interpretativi, consentendo la retroattività della disposizione.