Commento
DICHIARAZIONI

Crediti d’imposta inesistenti o non spettanti: il quadro sanzionatorio

di Andrea Amantea | 5 Giugno 2019
Crediti d’imposta inesistenti o non spettanti: il quadro sanzionatorio

Si definisce inesistente il credito in relazione al quale manca, in tutto o in parte, il presupposto costitutivo e la cui inesistenza non sia riscontrabile mediante controlli automatici e formali delle dichiarazioni, al contrario è inquadrato come non spettante il credito di imposta utilizzato in misura superiore a quella concessa e ad ogni modo rilevabile dal controllo delle dichiarazioni. La distinzione tra credito inesistente e credito non spettante utilizzato in compensazione in F24 è alla base per l’individuazione della corretta sanzione applicabile allo specifico profilo comportamentale posto in essere in violazione delle norme tributarie che prevedono sanzioni fino al 200% del credito indebitamente utilizzato.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta delle sanzioni per l'indebito utilizzo dei crediti d'imposta, distinguendo tra credito inesistente e non spettante, e illustra le modalità di recupero da parte dell'Agenzia delle Entrate.