Commento
SANATORIE

Definizione violazioni formali: la necessità di rimuovere le irregolarità in grado di incidere sui controlli del fisco e l’importanza del comportamento dei contribuenti

di Nicola Forte | 22 Maggio 2019
Definizione violazioni formali: la necessità di rimuovere le irregolarità in grado di incidere sui controlli del fisco e l’importanza del comportamento dei contribuenti

La sanatoria delle irregolarità formali, prevista dall’art. 9 del Decreto Legge 23 ottobre 2018, n. 119, prevede una novità assoluta rispetto alle precedenti sanatorie. Nella maggior parte dei casi non sarà sufficiente versare l’importo fisso di 200 euro per ogni periodo di imposta, ma il contribuente dovrà anche rimuovere la violazione commessa. Tale rimozione risulterà obbligatoria qualora la stessa sia in grado di ostacolare l’attività di controllo dell’Agenzia delle Entrate. Questa è la rigida interpretazione fornita con la Circolare n. 11/E del 15 maggio 2019. Tuttavia, in alcuni casi, il comportamento del contribuente potrebbe comunque rendere possibili i controlli del Fisco e quindi rendere superflua la rimozione della violazione commessa. La verifica dovrà essere effettuata di volta in volta a seconda della diversa tipologia di violazione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La sanatoria delle irregolarità formali richiede la rimozione della violazione commessa, obbligatoria se ostacola l'attività di controllo dell'Agenzia delle Entrate. La rigidità interpretativa è indicata nella Circolare n. 11/E del 15 maggio 2019.