Commento
ADEMPIMENTI

Come gestire l’addio alle ricevute fiscali dal 1° gennaio 2020

di Sandra Pennacini | 30 Maggio 2019
Come gestire l’addio alle ricevute fiscali dal 1° gennaio 2020

Dal 1° gennaio 2020 i corrispettivi diventano ‘elettronici’. A partire da tale data, infatti, entreranno in vigore per la totalità dei contribuenti le disposizioni di cui all’articolo 2, comma 2, del Decreto Legislativo n. 127 del 5 agosto 2015, così come sostituito dall’articolo 17, comma 1, lettera a) del Decreto Legge 23 ottobre 2018 n. 119. L’avvio dell’obbligo diffuso di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi – già operativo a far data dal 1° luglio 2019 per i soggetti che hanno conseguito un volume d’affari superiore a 400.000 euro nel 2018 – significa l’addio agli scontrini fiscali, ma anche alle ricevute fiscali. Vediamo dunque come affrontare al meglio il passaggio a questo ‘nuovo livello’ del fisco telematico.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Decreto Legge n. 119/2018 impone l'obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri a partire dal 1° gennaio 2020, con alcune eccezioni. Sono fornite anche alternative per adempiere a tali obblighi.