Commento
SANZIONI

Sanzioni non dovute in caso di obiettive condizioni di incertezza

di Domenico Frustagli | 3 Ottobre 2018
Sanzioni non dovute in caso di obiettive condizioni di incertezza

Per i giudici di legittimità, si è in presenza di incertezza normativa oggettiva in materia tributaria quando è impossibile “individuare con sicurezza e univocamente, al termine di un procedimento interpretativo metodicamente corretto, la norma giuridica sotto la quale effettuare la sussunzione di un caso di specie; l'incertezza normativa oggettiva costituisce una situazione diversa rispetto alla soggettiva ignoranza incolpevole del diritto”. Tali condizioni di obiettiva incertezza normativa vanno accertate dal Giudice. Inoltre, in tema di ignoranza della norma tributaria viene confermato che solo l’ignoranza incolpevole esclude la punibilità. In questo senso si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza 12 luglio 2018, n. 18405.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La sentenza 18405/2018 della Corte di Cassazione ribadisce l'esclusione della punibilità in caso di incertezza normativa oggettiva e distingue questa dalla soggettiva ignoranza del diritto.