Circolare monografica
IMPOSTE INDIRETTE

IMU: come cambiano le aliquote con il nuovo decreto

Aggiornate le “Linee guida per l’elaborazione e la trasmissione del Prospetto delle aliquote dell’IMU”

di Andrea Amantea | 19 Novembre 2025
IMU: come cambiano le aliquote con il nuovo decreto

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha approvato il D.M. 6 novembre 2025 con il quale vengono individuate, ossia integrate, le condizioni in base alle quali i Comuni, dall’anno di imposta 2026, possono introdurre ulteriori differenziazioni delle aliquote IMU all’interno di ciascuna delle fattispecie impositive già previste dal Decreto 7 luglio 2023. Tale ultimo Decreto aveva appunto individuato le fattispecie in materia di imposta municipale propria (IMU), in base alle quali i Comuni possono diversificare le aliquote di cui all’art. 1, commi 748-755, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160. L’allegato Adel nuovo Decreto sostituisce l’allegato A del Decreto 6 settembre 2024. Rimane fermo che le aliquote inserite dal Comune devono sempre rispettare i limiti di intervento previsti dalla normativa IMU.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
I comuni possono differenziare le aliquote IMU per specifiche fattispecie, come stabilito dal D.M. 6 novembre 2025, integrando le condizioni del D.M. 7 luglio 2023. Le differenziazioni devono rispettare i limiti normativi e essere approvate tramite l'applicazione Gestione IMU.