Circolare TuttoQuesiti
DICHIARAZIONE E MODELLI

Tutto quesiti: Dichiarazione 770/2025. Casi pratici e particolari di compilazione dei quadri ST-SX e SV

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 17 Ottobre 2025
Tutto quesiti: Dichiarazione 770/2025. Casi pratici e particolari di compilazione dei quadri ST-SX e SV

L’annuale dichiarazione dei sostituti d’imposta, meglio conosciuta come modello 770, deve essere compilata dai soggetti interessati, comprese le Amministrazioni dello Stato, al fine di comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno precedente, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate, e il riepilogo dei crediti, nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti.
Anche nella sua versione 2025, l’adempimento, i cui termini di presentazione restano fissi anche per quest’anno al 31 ottobre, presenta alcune novità.
A seguito del recente webinar sul tema, di seguito le risposte ad alcuni dei dubbi sollevati dai partecipanti quanto alla predisposizione del modello 770/2025.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
1. Codice ATECO 2025: Valide variazioni comunicate nei 60 giorni precedenti l'invio. 2. Pignoramenti: Quadro SY compilabile solo se creditore è persona giuridica. 3. Ritenuta 1040: Versamento posticipato segnalato nel quadro ST, indicando il mese di riferimento. 4. Sindaci: Indicare codice 4 e firma per ciascun membro del collegio sindacale. 5. Dichiarazione integrativa: Necessaria solo per correggere errori che generano maggior credito. 6. Credito SX49: Indicare credito compensato fino al 16 marzo 2025. 7. Rimborso credito SX: Richiedibile tramite istanza all'Ufficio se non utilizzabile in compensazione. 8. Integrativo 770/2024: Possibile senza sanzioni entro 90 giorni dal termine di scadenza.