Circolare monografica
BILANCIO

I bilanci infrannuali ai sensi del nuovo OIC 30. Come predisporli e come controllarli?

Il nuovo OIC 30 disciplina i criteri per redazione, valutazione e informativa dei bilanci intermedi

di Roberta Provasi | 10 Luglio 2025
I bilanci infrannuali ai sensi del nuovo OIC 30. Come predisporli e come controllarli?

Lo scorso 11 giugno 2025, l’OIC ha pubblicato la versione definitiva del Principio contabile OIC 30 “I bilanci intermedi” che dovrà essere applicato obbligatoriamente a partire dal 1° gennaio 2026 ma potrà essere adottato facoltativamente in via anticipata per i bilanci intermedi relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2025. L’obiettivo di disciplinare in modo organico i criteri di rilevazione, classificazione, valutazione e informativa dei bilanci intermedi, ovvero di quei documenti contabili riferiti a un periodo inferiore all’intero esercizio annuale. Tale nuovo documento assume rilevante importanza anche all’interno della disciplina della crisi d’impresa e della revisione legale dei conti.

Per rimanere sempre aggiornato sul tema, segui la seconda Giornata del Mini Master Revisione Legale Ed. Luglio 2025, oggi, 10 luglio, alle ore 9.30, dedicata a "Operazione di Programmazione e verifiche periodiche: carte da lavoro sezione C e sezione F".

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il nuovo Principio contabile OIC 30 disciplina i bilanci intermedi, fornendo regole generali e specifiche per la redazione di tali documenti contabili. La sua applicazione è obbligatoria a partire dal 1° gennaio 2026.