Circolare monografica
PROFESSIONISTI

Riforma dei redditi di lavoro autonomo, Legge di Bilancio e concordato: le norme restano profondamente scoordinate

Analisi del mancato coordinamento tra le modifiche al TUIR introdotte dal D.Lgs. n. 192/2024 e i successivi interventi normativi

di Sandra Pennacini | 12 Maggio 2025
Riforma dei redditi di lavoro autonomo, Legge di Bilancio e concordato: le norme restano profondamente scoordinate

La riforma dei redditi di lavoro autonomo, operata dal D.Lgs. n. 192/2024, come noto, è intervenuta a modificare profondamente il TUIR, sia sotto il profilo formale che sotto il profilo sostanziale. Nell’operare tali modifiche, entrate in vigore - per la maggior parte - il 31 dicembre 2024, non si è tenuto conto del dovuto coordinamento con le norme già esistenti e con quelle che sono state introdotte, sostanzialmente nel medesimo istante, ad opera della Legge di Bilancio 2025. Il quadro d’insieme che ne deriva evidenzia vuoti normativi ed aspetti illogici, suscitando più di una perplessità.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Decreto legislativo n. 192/2024 ha riscritto l'art. 54 del TUIR, generando problemi di coordinamento normativo e vuoti normativi, suscitando perplessità.