Lo stakeholder engagement e i principi e i contenuti del report di sostenibilità
di Virginia Tosi| 26 LUGLIO 2022
|
La sostenibilità è un concetto complesso, che interviene su variabili interconnesse, con ricadute concrete per un obiettivo globale. Va intesa come un processo dinamico-evolutivo, che integra in maniera sistemica le sfere economica, sociale e ambientale. Il report di sostenibilità mette “nero su bianco” ciò che è avvenuto nell’anno, permettendo di aumentare la consapevolezza interna e fornendo all’esterno una rappresentazione chiara e unitaria del valore generato e delle criticità emerse. È uno strumento importante di corretta gestione, perché consente un’analisi organizzativa interna e una comunicazione verso l’esterno. Può essere considerato un’opportunità per un’azienda che agisce in maniera sostenibile e responsabile, in quanto prospetta vantaggi competitivi. Per stakeholder engagement (coinvolgimento degli interlocutori) si intende l’insieme delle strategie e dei processi utilizzati da un’organizzazione per coinvolgere i suoi portatori di interesse chiave, al fine di stimolare un apprendimento continuo e il miglioramento delle performance aziendali.