Il supporto del Fondo di garanzia alle imprese colpite dalla pandemia proseguirà, in parte, anche dopo il 30 giugno 2022. Dopo tale data, che determina la fine dello stato emergenziale, introdotto dal decreto “Liquidità” (D.L. 8 aprile 2020, n. 23), continueranno a operare particolari misure agevolative. Parliamo della possibilità di adeguare la durata entro il limite massimo di 15 anni per le operazioni garantite ai sensi dell’art. 13, comma 1, lett. m), del decreto “Liquidità” e della possibilità di concedere sui finanziamenti garantiti (sempre art. 13, comma 1, lett. m, del decreto “Liquidità”) un prolungamento non superiore a 6 mesi del periodo di preammortamento. Ricordiamo che il termine iniziale di rimborso del capitale è previsto nel corso del 2022. Ma non solo: dal 1° luglio, entrano in vigore le nuove regole agevolative contenute nella legge di bilancio 2022 (legge 30 dicembre 2021, n. 234). Con la circolare 24 maggio 2022, n. 4/2022, il Mediocredito Centrale ha informato le imprese e i professionisti in merito ai nuovi interventi agevolativi che possono essere ancora concessi dal Fondo di garanzia PMI.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati