Circolare monografica
TERZO SETTORE

L’Approfondimento: Enti del Terzo settore, iscrizione al RUNTS e agevolazioni fiscali

Agevolazioni fiscali in vigore con l’iscrizione al RUNTS

di Saverio Cinieri | 20 Luglio 2022
L’Approfondimento: Enti del Terzo settore, iscrizione al RUNTS e agevolazioni fiscali

Con il cd. decreto “Semplificazioni” (D.L. 21 giugno 2022, n. 73), al fine di evitare trattamenti diversificati, si estende l’applicabilità di alcune deroghe in materia di agevolazioni fiscali e finanziarie - indicate dall’art. 104 del Codice del Terzo settore (D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117) e in vigore già dal 1° gennaio 2018 per OdV, APS e ONLUS - ai soggetti che, con l’iscrizione nel Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS), hanno acquisito ex novo la qualifica di ente del Terzo settore (ETS). Pertanto, l’iscrizione al RUNTS diventa, oltre che requisito fondamentale, anche elemento necessario per accedere quanto prima alle agevolazioni fiscali previste dal Codice. Dopo avere analizzato la nuova disposizione, si approfondiscono le regole per l’iscrizione al RUNTS e le agevolazioni che sono interessate dalla novità di cui si discute.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto Semplificazioni estende le agevolazioni fiscali del Codice del Terzo settore agli enti iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore.