Circolare monografica
LAVORO AUTONOMO, PREVIDENZA

Esonero contributivo: i riflessi nella compilazione del quadro RR per artigiani e commercianti

Quattro esempi di compilazione per illustrare la casistica operativa

di Sandra Pennacini | 22 Giugno 2022
Esonero contributivo: i riflessi nella compilazione del quadro RR per artigiani e commercianti

Commercianti e artigiani che hanno beneficiato dell'esonero dal versamento parziale dei contributi, previsto dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178, dovranno prestare attenzione a come riportare in dichiarazione le relative indicazioni. A tal proposito l'INPS, con la circolare 9 giugno 2022, n. 66, ha fornito indicazioni in ordine alla compilazione del quadro RR del modello Redditi 2022, soffermandosi sulle corrette modalità di esposizione del cd. “anno bianco contributivo”. All’anno bianco sono dedicati campi specifici, finalizzati a evidenziare la circostanza che uno o più versamenti non eseguiti, dovuti a titolo di contribuzione fissa da artigiani o commercianti, non rappresentano omissioni, bensì l’espressione del beneficio dell’esonero dal versamento.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La legge 30 dicembre 2020, n. 178 introduce l'anno bianco contributivo, permettendo ai contribuenti iscritti all'INPS di non versare i contributi relativi al 2021 in determinate condizioni. L'INPS fornisce chiarimenti sulla compilazione del quadro RR per il modello Redditi 2022.