L’entrata in vigore dei nuovi limiti previsti dalla legge per il controllo delle società a responsabilità limitata è stata più volte rivista nel corso degli ultimi anni. Il testo dell’art. 2477 c.c. ha subito, infatti, a più riprese, numerose modifiche da parte del legislatore. Il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, ha novellato il diritto societario, codificando, si può dire, praticamente ex novo la disciplina della crisi d’impresa. In tale contesto, al fine di rendere efficace e tempestiva la reazione ai primi sintomi di crisi aziendale, è stato modificato l’art. 2477 c.c., che contiene le nuove prescrizioni in materia di nomina obbligatoria dei sindaci/revisori, che risultano interessare una platea più ampia che in passato. L’entrata in vigore dei nuovi limiti previsti dalla legge per il controllo delle s.r.l. viene fatta slittare dal D.L. 24 agosto 2021, n. 118, con l’approvazione dei bilanci relativi all’esercizio 2022. Si rende, pertanto, doveroso fornire alcuni orientamenti, anche interpretativi, in ordine proprio alla disciplina dei controlli nelle società a responsabilità limitata, all’esito anche dell’autorevole studio elaborato sull’argomento da Assirevi.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati