Fattura elettronica per i forfetari dal 1° luglio 2022, ma rimangono alcuni dubbi
I soggetti interessati dal nuovo obbligo, il calendario delle trasmissioni, le sanzioni e il pagamento dell’imposta di bollo
di Stefano Setti| 10 MAGGIO 2022
|
L’art. 18 del D.L. 30 aprile 2022, n. 36 (cd. decreto “PNRR-2”), ha abrogato una parte dell’art. 1, comma 3, del D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127, in materia di fatturazione elettronica e trasmissione telematica delle fatture o dei relativi dati, con riferimento ai soggetti nei cd. regimi minimi (regime di vantaggio e regime forfetario). Dal 1° luglio 2022, per tali soggetti vi sarà l’obbligo di fatturazione elettronica, qualora i ricavi/compensi dell’anno precedente, ragguagliati ad anno, siano risultati superiori a euro 25.000. Rimangono ancora, però, dei dubbi sulla portata della nuova disposizione normativa, che cercheremo di dissipare con la presente circolare, fin tanto che l’Agenzia delle entrate non si pronuncerà con dei chiarimenti ufficiali.