Circolare monografica
AGEVOLAZIONI

Credito d’imposta Industria 4.0: la documentazione necessaria e gli accorgimenti da adottare

La dicitura in fattura, la perizia tecnica asseverata e l’autocertificazione

di Carla De Luca | 23 Dicembre 2021
Credito d’imposta Industria 4.0: la documentazione necessaria e gli accorgimenti da adottare

I soggetti beneficiari del credito d'imposta beni strumentali sono tenuti ad alcuni adempimenti documentali. Ai fini dei successivi controlli, è necessario conservare, pena la revoca del beneficio, la documentazione idonea a dimostrare l'effettivo sostenimento e la corretta determinazione dei costi agevolabili. Particolari accorgimenti vanno adottati per evitarne la revoca, in particolare per quanto riguarda la dicitura in fattura e per l’emissione dell’autocertificazione da parte del legale rappresentante (per beni inferiori a 300.000 euro) o della perizia tecnica semplice per i beni di valore superiore a 300.000 euro.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali: beneficiari, ambito temporale, tipologie di investimenti, misura del credito, modalità di fruizione e adempimenti documentali.