Circolare monografica
BILANCIO

Deroga all’ammortamento sistematico e sospensione degli ammortamenti

Esempi di ragioni della deroga da indicare in nota integrativa

di Gianluca Dan | 1 Aprile 2021
Deroga all’ammortamento sistematico e sospensione degli ammortamenti

Le società che non adottano i principi contabili internazionali, nell'esercizio in corso al 15 agosto 2020, possono non effettuare fino al 100 per cento dell'ammortamento annuo del costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Le società che si avvalgono di tale facoltà devono destinare a una riserva indisponibile utili di ammontare corrispondente alla quota di ammortamento non effettuata. La nota integrativa al bilancio 2020 dovrà indicare le ragioni della deroga, nonché l'iscrizione e l'importo della corrispondente riserva indisponibile. L’OIC ha emanato un documento interpretativo, in cui evidenzia alcuni esempi di ragioni che possono indurre ad avvalersi della deroga e di come queste devono essere coerenti con la quota di ammortamenti non effettuata. La sospensione degli ammortamenti non ha, invece, impatti fiscali. La deduzione della quota di ammortamento è ammessa alle stesse condizioni e con gli stessi limiti, a prescindere dall'imputazione al conto economico. Il disallineamento civilistico-fiscale del piano di ammortamento determinato dalla sospensione civilistica degli ammortamenti reca l’obbligo di iscrizione della fiscalità differita.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Le società possono sospendere gli ammortamenti per far fronte all'emergenza Covid-19, con obbligo di destinare a riserva indisponibile la quota non effettuata. La nota integrativa al bilancio 2020 deve indicare le ragioni della deroga e l'importo della riserva.