Circolare monografica
BILANCIO

Le rimanenze nel bilancio d’esercizio

Regole e criteri per valutare le rimanenze: un esempio contabile e i casi della distruzione e perdita dei beni

di Francesco Barone | 29 Marzo 2021
Le rimanenze nel bilancio d’esercizio

I bilanci 2020 sono prossimi alla chiusura e, quindi, sembra opportuno verificare alcune poste contabili che influenzano il risultato d’esercizio. Tra queste hanno una particolare importanza le rimanenze di materie prime, sussidiarie e di consumo, di prodotti in corso di lavorazione e semilavorati, di commesse in lavorazione, nonché di prodotti finiti e merci. Il magazzino delle aziende potrebbe essere “ingolfato” a causa della pandemia, che ha provocato spesso la chiusura delle attività per determinati periodi dell’anno. Di seguito un esame della normativa civilistica e fiscale attinente alle rimanenze, non trascurando, sull’argomento, l’indirizzo fornito dall’OIC 13.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo illustra la valutazione e la gestione delle rimanenze di magazzino, con particolare attenzione alle scritture contabili e agli aspetti fiscali correlati.