Circolare monografica
DECRETO “SOSTEGNI”

Fondo perduto decreto “Sostegni”: beneficiari, calcolo, tempi e modalità

Estesa la platea dei beneficiari, con l’inclusione dei professionisti. Cancellato il CFP centri commerciali e ridotta la platea dei CFP centri storici con luoghi di culto

di Sandra Pennacini | 23 Marzo 2021
Fondo perduto decreto “Sostegni”: beneficiari, calcolo, tempi e modalità

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 70/2021 del decreto “Sostegni” (D.L. 22 marzo 2021, n. 41 ), prende forma l’attesa disposizione inerente alla concessione di un nuovo contributo a fondo perduto in favore degli operatori economici. Ad essa è dedicato l’art. 1 del decreto, che definisce le condizioni di accesso al CFP, i potenziali beneficiari, le modalità di determinazione, nonché i tempi e i modi per la richiesta di ottenimento e fruizione del beneficio. Nel seguito andiamo a delineare tutti i tratti essenziali della misura, in attesa del provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate, a seguito del quale verrà aperto il canale telematico necessario alla presentazione delle istanze.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il nuovo contributo a fondo perduto CFP Sostegni presenta criteri di accesso e determinazione del contributo simili al precedente CFP Rilancio, ma con alcune differenze significative. Possono accedervi imprese, lavoratori autonomi e titolari di reddito agrario, con un calo del fatturato del 30% rispetto al 2019. La richiesta deve essere presentata in modalità telematica e il contributo può essere goduto tramite accredito bancario o credito d'imposta.