Assemblee dei soci per l’approvazione del bilancio 2020
Applicabili alle assemblee tenute entro il 31 luglio 2021 le novità in materia di termini di convocazione, partecipazione a distanza, voto per iscritto e rappresentante di società quotate
di Gianluca Dan| 16 MARZO 2021
|
Le società che si apprestano ad approvare il bilancio 2020 - indipendentemente dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato o dalle particolari esigenze relative alla struttura e all’oggetto della società - possono convocare l’assemblea in prima convocazione entro il 29 giugno 2021. Per le assemblee entro il 31 luglio 2021, con l'avviso di convocazione, le s.p.a., le s.a.p.a., le s.r.l., le cooperative e le mutue assicuratrici possono prevedere, anche in deroga allo statuto, l'espressione del voto in via elettronica o per corrispondenza e l'intervento all'assemblea con mezzi di telecomunicazione. Sempre entro il 31 luglio 2021, le s.r.l. possono consentire, anche in deroga al codice civile e allo statuto, che l'espressione del voto avvenga mediante consultazione scritta o per consenso espresso per iscritto. Le società con azioni quotate possono designare per ciascuna assemblea un soggetto, al quale i soci possono conferire una delega con istruzioni di voto su tutte o alcune delle proposte all'ordine del giorno.