Circolare monografica
SOCIETÀ

Finanziamento soci: aspetti fiscali, contabili e finanziari

La disciplina bancaria, la postergazione, l’esposizione in bilancio e gli effetti ai fini dell’IVA e del registro

di Giovanna Greco | 31 Luglio 2020
Finanziamento soci: aspetti fiscali, contabili e finanziari

I soci possono eseguire finanziamenti in favore della propria società al di fuori dei conferimenti veri e propri, a titolo di prestito o di apporto di capitale, diretti a fronteggiare le temporanee carenze di liquidità della società e a patrimonializzare la società, anche in relazione alla necessità di coprire le perdite. Nel primo caso, si realizza un finanziamento che assume la natura del mutuo, mentre, nel secondo caso, si configura una riserva disponibile, avente natura di capitale. Questi finanziamenti sono facoltativi e la scelta tra il finanziamento propriamente detto e il finanziamento a fondo perduto è fondamentalmente libera.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il finanziamento soci deve rispettare la legislazione bancaria e civilistica, la tassazione e le formalità. I soci possono finanziare la società con conferimenti o versamenti a fondo perduto.