Circolare monografica
DECRETO "RILANCIO", AGEVOLAZIONI

Detrazione del 110%: il punto sulle ultime novità

Il quadro completo delle agevolazioni ecobonus, sismabonus e fotovoltaico con la conversione in legge del decreto “Rilancio”

di Stefano Setti | 17 Luglio 2020
Detrazione del 110%: il punto sulle ultime novità

L'agevolazione nota come bonus del 110 per cento, prevista dall'art. 119 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (decreto “Rilancio”), spettante a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, è stata oggetto di rilevanti modifiche in sede di conversione in legge del provvedimento, approvato ieri in via definitiva dal Senato e ora in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Facciamo quindi il punto sulla disciplina prevista per fruire della detrazione, alla luce delle ultime novità, specificandone l'ambito soggettivo e oggettivo, nonché le regole per la cessione del credito, sconto in fattura e compensazione, con un cenno ai contenuti della bozza del decreto recante le modalità per asseverare la congruità dei prezzi, nonché i relativi valori di riferimento.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto Rilancio prevede un aumento al 110% della detrazione fiscale per interventi di ecobonus e sismabonus. Si applica a spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Gli interventi devono migliorare l'efficienza energetica o ridurre il rischio sismico degli edifici.