La recente emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus impone una riflessione sui rischi che gravano sulle imprese esposte, da un lato, ad evidenti problemi di natura sanitaria, e, dall'altro, ai possibili fenomeni di organizzazione criminale. Il CNDCEC e la FNC hanno definito un documento in cui sono riportate indicazioni operative utili ai professionisti iscritti all'Albo e componenti di organismi di vigilanza, che sono tenuti a monitorare i Modelli organizzativi ex D.Lgs. n. 231/2001, e la loro corretta attuazione. Il documento evidenzia i principali rischi afferenti ai “reati presupposto 231”, relativi all’emergenza epidemiologica e riporta un elenco di attività che gli organismi di vigilanza devono seguire durante l’attuale pandemia in atto.
Viene effettuato un focus in merito sia al rischio sanitario, che può comportare reati in materia di sicurezza sul lavoro, sia al rischio di infiltrazione della criminalità organizzata in attività imprenditoriali che possono trovarsi in una situazione di difficoltà economica e finanziaria e potrebbero avere la necessità di ricercare una maggiore liquidità. L’organismo di vigilanza assume un ruolo “proattivo” essenziale in questo contesto, e con la consueta continuità di azione deve garantire coerenza tra i protocolli adottati dall'impresa e i diversi provvedimenti emergenziali.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati