Circolare monografica
CONSULENZA AZIENDALE

“Fase 2”: l’emergenza liquidità per le PMI

Il ruolo guida del CFO nella gestione del rischio tra piano finanziario e assicurazione di crediti commerciali per affrontare le criticità del sostegno pubblico

di Gerardo Urti | 19 Maggio 2020
“Fase 2”: l’emergenza liquidità per le PMI

La crisi dovuta al diffondersi del Covid-19 potrebbe mettere a rischio fallimento un’azienda italiana su dieci, se l’emergenza durasse fino a fine anno. A lanciare l’allarme è il Cerved, che analizza oltre 25.000 aziende italiane e definisce i possibili scenari di evoluzione dell'economia italiana rispetto alla crisi Covid-19. I Governi nazionali hanno già varato numerosi interventi volti a mitigare l’impatto della crisi economica su aziende, famiglie e banche. Alcune misure prevedono uno spostamento diretto delle perdite dal settore privato al bilancio dello Stato. Altre misure non alleggeriscono le perdite subite da alcuni settori, ma mirano invece ad agevolare la concessione di liquidità a condizioni favorevoli da parte del sistema finanziario, così da posticipare le perdite.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Riassunto: Il ruolo del CFO è cruciale per la ripresa economica post pandemia Covid-19, richiedendo una gestione finanziaria e strategica efficace per affrontare la crisi e mitigare il rischio finanziario.