La crisi dovuta al diffondersi del Covid-19 potrebbe mettere a rischio fallimento un’azienda italiana su dieci, se l’emergenza durasse fino a fine anno. A lanciare l’allarme è il Cerved, che analizza oltre 25.000 aziende italiane e definisce i possibili scenari di evoluzione dell'economia italiana rispetto alla crisi Covid-19. I Governi nazionali hanno già varato numerosi interventi volti a mitigare l’impatto della crisi economica su aziende, famiglie e banche. Alcune misure prevedono uno spostamento diretto delle perdite dal settore privato al bilancio dello Stato: trasferimenti diretti verso famiglie e imprese, estensione della platea di beneficiari della cassa integrazione guadagni, innalzamento dei sussidi di disoccupazione. Altre misure, quali il rilascio di garanzie pubbliche sui prestiti e le moratorie fiscali e creditizie, non alleggeriscono le perdite subite da alcuni settori, ma mirano invece ad agevolare la concessione di liquidità a condizioni favorevoli da parte del sistema finanziario, così da posticipare le perdite.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati